La Landing Page (in italiano: Pagina d’Atterraggio) è una pagina web realizzata al fine di trasformare le sue visite in conversioni.
Le conversioni di una Landing Page possono essere di due tipi:
- lead (contatto)
- acquisto
Le pagine d’atterraggio che hanno come obiettivo la raccolta di contatti sono le più diffuse.
Spesso vengono chiamate Squeeze Page (dall’inglese “spremere”, “comprimere”). Questo nome deriva dal fatto che ogni elemento della pagina è appositamente studiata per incentivare l’utente a compilare volontariamente un modulo con i suoi dati di contatto.
Le Sales Pages, invece, (landing page per la vendita) hanno il fine di portare l’utente a compiere una transazione online, acquistando il prodotto promosso.
Quando utilizzare una Landing Page?
La Landing Page è lo strumento perfetto per le tue campagne pubblicitarie!
Sono diverse le possibili fonti di traffico per una pagina di atterraggio.
1. Google Ads
Google Ads (precedentemente chiamato Google AdWords) è una piattaforma che Google mette a disposizione delle aziende per la promozione delle proprie attività. Ci sono diverse tipologie di campagne dalla quale poter scegliere:
Rete di Ricerca
Questa tipologia ti campagna ti permette di mostrare il tuo annuncio tra i primi risultati nella pagina di ricerca di Google.
Campagna di Display
È perfetta per catturare l’attenzione di un utente tramite l’utilizzo di contenuti multimediali che compaiono durante la loro navigazione online o l’utilizzo delle app.
Sponsorizzazioni Youtube
Acquisisci traffico verso la tua Landing Page e persuadi gli utenti ad effettuare una conversione tramite pubblicità inserite nei all’inizio, nel mentre e alla fine dei video caricati su Youtube.
2. Facebook Ads
Meta permette alle attività di creare inserzioni sulle sue piattaforme: Facebook, Instagram, Messenger e Whatsapp. Grazie alla possibilità di creare pubblici personalizzati e simili a chi è già tuo cliente, puoi accertarti di mostrare le tue inserzioni solamente ad utenti realmente interessati ai tuoi prodotti/servizi.
3. Email Marketing
L’email marketing ti può permettere di comunicare in maniera diretta e personale ai tuoi utenti. Raggiungi i tuoi iscritti in maniera efficace e con una comunicazione personalizzata.
Quali strumenti utilizzare per realizzare la tua Landing Page?
Esistono numerose piattaforme per realizzare delle Landing Page per le tue campagne. Questi strumenti sono una valida soluzione per chi non ha competenze di grafica, user experience ma soprattutto di programmazione.
Questa facilità di creazione viene al prezzo della poca personalizzazione, ma è in ogni caso un buon punto d’inizio!
Queste piattaforme offrono dei modelli preimpostati dalla quale poter partire, dando la possibilità di modificarli e adattarli al proprio brand identity.
Ti elenchiamo alcuni alla quale vale la pena dare un’occhiata:
- Unbounce
- Instapage
- ConvertFlow
Tutti gli strumenti sopraelencati funzionano con un abbonamento mensile ma offrono anche una versione gratuita in maniera tale da permetterti di provare la piattaforma e fare le tue valutazioni.
Ricordiamo che l’opzione migliore rimane in ogni caso quella di rivolgersi ad un esperto per avere una Landing page ben studiata ed efficiente, personalizzata, senza limiti d’utilizzo o rate mensili.
Quali sono gli elementi che strutturano una Landing Page?
Ormai è chiaro: una Landing Page non è una semplice pagina web.
Ma cosa la contraddistingue e la rende riconoscibili?
Partiamo dalla parte superiore della pagina.
Una pagina di atterraggio ha come obiettivo quello di porgere tutta l’attenzione dell’utente sul messaggio. Di conseguenza, le landing page sono prive di barra di navigazione o di link che portano l’utente all’esterno della pagina.
Passiamo ora ai contenuti. Come prima cosa, è necessaria una accattivante headline: breve, chiaro e diretto.
È il primo elemento che verrà letto dall’utente che ha un ruolo fondamentale nel tenere attiva la sua attenzione per convincerlo a continuare la lettura.
Dopo il paragrafo descrittivo del servizio o prodotto da promuovere e quali vantaggi può portare all’utente, c’è l’elemento chiare di una Landing Page: la CTA (=Call To Action).
La CTA dipende da che tipo di landing page stai realizzando e dall’obiettivo che vuoi ottenere: un bottone che permetta la vendita di un prodotto o, nel caso il tuo obiettivo fosse la raccolta di lead, un modulo di contatto dove l’utente può lasciare tutti i dati da te richiesti.
Potrebbe interessarti una consulenza?
Contattaci! Grazie alla nostra esperienza e formazione continua, sapremo studiare la strategia più adatta per farti raggiungere i tuoi obiettivi!