Continuiamo il nostro percorso verso un sito web aziendale professionale.

Il mese scorso abbiamo parlato dell’ottimizzazione User Friendly di un sito web per renderlo gradevole e facilmente navigabile per l’utente.

Cosa significano i termini siti Mobile Friendly e siti Responsive? Quali sono le loro differenze?

Si definiscono siti mobile friendly i siti che presentano una versione semplificata per i dispositivi mobili. Vengono definiti, invece, responsive quando il contenuto è dinamico ed i contenuti si adattano e ridimensionano in base alle dimensioni dello schermo dalla quale viene visualizzato.

 

Un sito mobile friendly è anche responsive?

No, perché i siti per mobile non si adattano a qualsiasi dimensione di display e spesso hanno una versione più semplificata dei contenuti. 

Un sito responsive è anche mobile friendly?

Certo! Un sito responsive si adatta a qualsiasi dispositivo e quindi anche ad uno mobile.

Un esempio?

Prova ad aprire un sito web con il tuo cellulare, visualizzi con chiarezza tutti i contenuti? Ora invece accedi allo stesso sito con un computer e prova a rimpicciolire la finestra web. Vedi gli stessi contenuti, uguali identici, a quelli visti sul cellulare?

I contenuti si adattano con facilità alla dimensione data alla schermata?

 

 

Perché è importante avere un sito Mobile Friendly o Responsive?

È necessario tenere in considerazione il fattore del multidevice. Non si utilizza più soltanto il computer o il portatile per navigare in internet: vengono sempre più spesso utilizzati i tablet ma soprattutto gli smartphone. È fondamentale offrire una buona esperienza di navigazione indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

 

Quali caratteristiche deve avere un sito ottimizzato per mobile?

Come detto poco fa, un sito di questo genere è ottimizzato per i dispositivi mobili. Ciò non significa solamente tablet e smartphone, ma comprende anche ebook reader, smart watches e smart tv ad esempio.

Le cose fondamentali da esser certi di ottimizzare sono:

1. La Compatibilità dei Testi

Devono essere facilmente leggibili da ogni dispositivo, prestando attenzione agli spazi, le dimensioni dei font, delle immagini e ai margini.

2. L’ottimizzazione dei Contenuti

Deve essere essere facilmente navigabile senza la necessità di fare zoom o di scorrere lateralmente nella pagina.

 

3. Semplificazione della Navigazione

Ad esempio, dove il menù è orizzontale per una visualizzazione da desktop, è consigliato utilizzare un menù verticale invece per la visualizzazione da dispositivi dallo schermo più stretto.

 

Come verificare se un sito è ottimizzato per dispositivi mobili?

 

Google mette a disposizione un tool gratuito per la verifica responsive dei siti. È sufficiente per accedere a Google Insights ed incollare l’URL del sito che vogliamo analizzare. Google ti fornirà un punteggio da 1 a 100 sulla performance sia per desktop che per mobile ed inoltre ti lascerà dei suggerimenti su come migliorare il tuo punteggio.

 

Serve una mano?

Per rendere un sito web responsive ed adattabile ad ogni dimensione, sono necessarie conoscenze base di linguaggio di programmazione (come minimo, HTML e CSS). Se non hai queste conoscenze, puoi rivolgerti a dei professionisti.

Siamo a tua disposizione e non vediamo l’ora di conoscere il tuo progetto e di affiancarti nella sua ottimizzazione!

 

Fissa una call conoscitiva senza impegno, siamo a disposizione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!