eUn vero sito web aziendale professionale, deve avere tra le sue caratteristiche quello di essere User Friendly.
Questo termine, utilizzato non solo nel settore informatico, indica una progettazione facile e pratica per l’utente. Un sito User Friendly deve essere semplice, intuitivo ma, soprattutto, deve dare una esperienza positiva di navigazione all’utente.
Cosa rende un sito User Friendly?
La Velocità di Caricamento
Lo sapevi che il 40% delle persone abbandona un sito web se impiega più di 3 secondi a caricarsi? Immagina di cercare un determinato servizio online, di trovare un sito che risponde alle tue necessità ma questo impiega un infinità di tempo a caricarsi. Oltre ad innervosirti, cosa faresti? Passeresti ad un altro sito che risponde alle stesse esigenze. Questo ti fa realizzare che a distanza di pochi click c’è un competitor ad aspettare il tuo cliente.
Sono diversi i fattori da considerare per l’ottimizzazione della velocità di caricamento di un sito web. Sono senza dubbio da considerare:
1. La scelta dell’Hosting
Spesso si investe tempo e denaro nell’estetica del sito, tralasciando la parte più importante per il successo di un sito web: le prestazioni! Esistono tre tipologie di hosting, in base alle necessità della tua azienda:
- condiviso: un server condiviso con altri utenti nella quale ti viene riservato uno spazio separato;
- dedicato: un server dedicato esclusivamente al tuo sito;
- cloud condiviso: una rete di server.
NO agli hosting economici! Nella valutazione d’acquisto di un hosting, informati e valuta i limiti sui piani che possono essere imposti (ad esempio: sulle visite mensili oppure sul numero di pagine web). Sono valutazioni che il talentoso cuggino non sa fare, non avendo molta esperienza alle spalle e conoscenze a livello di sviluppo e programmazione
2. L’Ottimizzazione dei Contenuti Multimediali
Altro elemento che influisce sulla velocità di caricamento, e spesso la causa principale, sono i contenuti multimediali. Più un’immagine è leggera ed ottimizzata, minore sarà il tempo di caricamento della pagina.
Non è sufficiente scattare una foto e caricarla direttamente online, soprattutto se le scattate con una macchina fotografica creando immagini dalle dimensioni molto grandi.
Potrebbero andare bene per la stampa di un poster ma non certo per un sito web! Prima di caricare una foto online, controlla di non superare i 200-300kb. Le immagini, inoltre, hanno diversi formati (jpeg, png, webm, ecc.): sii certo di caricarle nel formato più opportuno ed indicato.
3. Attenzione alla quantità (e qualità) del Codice di Programmazione
Se il tuo sito web è stato costruito, oppure verrà costruito, utilizzando un CMS (come i conosciutissimi WordPress, Prestashop oppure Shopify) è fondamentale assicurarsi di non avere plugin, moduli o elementi inutilizzati attivi per evitare di appesantire il sito.
Per caricare velocemente un sito web è necessario anche ottimizzare il linguaggio di codice utilizzato. Generalmente il più pesante è il codice Javascript, ovvero il linguaggio che rende dinamico ed interattivo il sito.
Consigliamo di rivolgersi ad uno sviluppatore per queste modifiche.
Interfaccia Intuitiva
Ora tratteremo l’importanza della parte visuale ed interattiva nel rendere un sito User Friendly.
All’utente dovrà essere chiaro dove trovare ed ottenere quello che sta cercando.
Il sito può pur essere un capolavoro esteticamente ma se l’utente non riesce a navigarci e a trovare quello di cui ha bisogno è come avere un auto senza motore: bella ma inutile.
Eccoti alcuni punti da tenere a mente.
1. La Gerarchia Visiva
Stiamo parlando della “Psicologia della Forma“, lo strumento che permette di organizzare il contenuto secondo una gerarchia di importanza.
Attenzione, però: non necessariamente l’elemento che si vuole far vedere per primo è il più importante, potrebbe invece avere lo scopo di facilitare la comprensione del messaggio e rendere il tutto più dinamico ed interessante.
La Gerarchia Visiva è lo strumento utilizzato per indirizzare il lettore nella comprensione del messaggio comunicato.
2. Scegliere i Colori per il tuo Sito Web
La scelta dei colori per un sito può sembrare una scelta facile e ad una prima analisi non sembra aver niente a che fare con una piattaforma online User Friendly.
Starai pensando che crei combinazioni di colore tutti i giorni, anche semplicemente scegliendo l’outfit della giornata, ma fidati di chi se ne intende: scegliere i colori per un sito web non è affatto semplice.
I colori hanno grande influenza sulla percezione che l’utente avrà nei tuoi confronti. Devono renderlo attraente ma soprattutto memorabile.
Immagina di avere come target una persona amante della natura: saresti più propenso ad utilizzare il color viola, il tuo colore preferito, oppure il verde? Ricorda: il sito web aziendale dovrà rispondere ai gusti ed esigenze del tuo target e non ai tuoi personali.
3. Ottimizzazione dei Pulsanti Cliccabili (CTA)
L’invito all’azione in un sito web deve essere ben visibile in maniera da catturare l’attenzione e rendere la CTA ben riconoscibile.
Utilizza un colore al di fuori della tua palette colori, in modo da rendere il bottone l’unico elemento di quel specifico colore in tutta la pagina (pur rimanendo abbastanza vicini alla linea grafica del sito).
4. Il Menù principale
Il menù principale è l’espressione massima della navigabilità di una sito web. Il menù ha il compito di indirizzare l’utente verso le informazioni che sta cercando.
Deve permettere, con qualche click, di arrivare ovunque nel sito. Cerca di stabilire un numero massimo di click per raggiungere una determinata pagina, l’utente non vuole perdersi in un labirinto online!
Ricorda: il menù di un sito web non va letto ma solamente visto. Le voci del menù devono essere brevi e chiare, immediatamente comprensibili.
È necessario dare coerenza strutturale e visuale all’interfaccia utente di un sito web. La consistenza trasmette un senso di familiarità rendendo il sito più facilmente navigabile.
Sono utili suggerimenti visuali come, ad esempio, icone o bottoni per rendere la percettibilità più istantanea.
Idealmente, si dovrebbe riuscire ad effettuare un’azione nel sito una volta, impararla e ricordarla. Quando ci si presenta ad un’azione che comporta un modo di utilizzo diverso da quello alla quale ci si è abituati, seppur simile, può creare confusione costringendoci ad imparare una nuova procedura.
Questo porta ad una perdita di quel senso di familiarità.
Queste sono solo alcune delle cose che è necessario tenere a mente nella costruzione di un sito User Friendly. La domanda quindi sorge spontanea:
Il tuo sito web aziendale è User Friendly?
Abbiamo visto i primi punti da tenere a mente per la creazione di un sito web professionale.
Sei pronto ad ottimizzare il tuo sito web?
Fissa una call conoscitiva senza impegno, siamo a disposizione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!