Prendendo spunto dall’ultima “E-commerce Holiday Plannig Guide” di PrestaShop, vi racconteremo come infiocchettare il vostro E-commerce per Natale, attraverso diversi accorgimenti da applicare alla vostra piattaforma.
Per motivarvi a fare qualche modifica al vostro E-commerce partiamo con qualche dato.
Secondo la American National Retail Federation il periodo natalizio contribuisce alle vendite totali di un E-commerce per circa il 25-30% del bilancio annuale.
Inoltre, il mondo dell’E-commerce sta crescendo ad un ritmo molto sostenuto, infatti per il 2015 si prevede che gli acquisti online raggiungeranno i 334 miliardi di dollari, nonostante una passata previsione avesse pronosticato che il business non avrebbe raggiunto i 300 miliardi di dollari prima del 2017.
Quindi se non avete ancora tratto vantaggio dall’arrivo del Natale è perché non avete ancora strutturato una strategia efficace.
Per riuscire ad ottenere il massimo da questo periodo è necessario creare la propria strategia tempestivamente. La stagione natalizia inizia sempre prima, basti pensare che a Oxford Street a Londra sono già state messe tutte le decorazioni!
Seguite quindi i nostri consigli per non rischiare di trovarvi impreparati.
PS. Prendete carta e penna per prendere appunti, abbiamo molti suggerimenti da darvi.
Siete pronti? Si comincia!
Iniziamo la nostra piccola guida portando l’attenzione sul visitatore medio che si aggira per il vostro E-commerce nel periodo natalizio.
L’utente soffre molto di stress in questo periodo, per questo motivo è necessario semplificargli la vita il più possibile.
Ma come? Magari attivando una LiveChat per riuscire a risolvere tutti i suoi dubbi in tempo reale.
Durate la sua ricerca, inoltre, il cliente non vuole perdere tempo o illudersi inutilmente, cosa che avviene per chi frequenta i negozi fisici.
Per aiutarlo potete mostrargli la quantità dei prodotti rimasti, disabilitare le schede dei prodotti esauriti e controllare che i prodotti più venduti siano presenti in quantità sufficiente.
Ora è giunto il momento di darvi una brutta notizia…
Chi visita il vostro sito nel periodo natalizio, solitamente non è interessato al vostro prodotto in prima persona perché il suo obiettivo è acquistare per altri.
Nonostante ciò dobbiamo comunque dargli l’importanza che merita! Provate a prevedere la possibilità di effettuare acquisti senza doversi necessariamente registrare al sito, così da rendere ancora più veloce il percorso d’acquisto del visitatore. Vedrete che in questo modo avrà comunque un ottimo ricordo del vostro E-commerce.
Spesso chi sceglie di fare shopping online ha lunghe liste di acquisti; inoltre i visitatori del sito risultano essere per la maggior parte nuovi utenti: per questo motivo è importante aiutarli a trovare velocemente ciò di cui hanno bisogno.
Vi suggeriamo quindi di migliorare il design del vostro E-commerce!
Introducete dei filtri che aiutino a selezionare velocemente i regali adatti alla fascia di prezzo prescelta. Create delle liste che diano consigli sulla scelta del regalo (come “10 regali per chi ha tutto”, oppure “ 5 regali per la sorella”). Ideate dei pacchetti last minute per chi acquista all’ultimo minuto ed infine posizionate i prodotti dalle caratteristiche più natalizie nella Homepage.
I vostri visitatori vi ringrazieranno sicuramente!
Come tutti i negozi fisici, anche i negozi online devono riadattare il proprio aspetto in vista delle feste, dimostrando il loro spirito natalizio. Il motto da seguire è quindi: “Vestitevi a festa!”
Non è necessario stravolgere il sito, basta posizionare alcuni dettagli qua e là.
Come aggiungere un particolare al proprio logo, creare dei banner che descrivano le promozioni natalizie, realizzare foto colorate e video coinvolgenti che comunichino come i vostri prodotti possano trasformarsi in magnifici regali natalizi, insomma tutte modifiche semplici ed efficaci.
Dopo avere arricchito il sito, è necessario impostare alcune strategie per persuadere il cliente a spendere di più. Confusi? Vi veniamo in aiuto con qualche semplice esempio!
Date la possibilità di personalizzare il prodotto aggiungendo alcuni dettagli distintivi, incoraggiate ad acquistare più prodotti attraverso dei suggerimenti e create dei pacchetti con prodotti associati. Cercate infine di comunicare il fatto che acquistando due prodotti insieme il risparmio sarà maggiore.
I clienti si aspettano inoltre che durante questo periodo vengano loro offerte promozioni vantaggiose.
Non deludeteli… proponete loro diverse offerte! Provate a dargli la possibilità di usufruire di sconti diversi in base all’orario, per esempio alle 8:00 uno sconto del 30% e dalle 8:01 alle 10:00 uno sconto del 25%: vedrete che i visitatori appariranno al vostro E-commerce molto presto, o almeno sicuramente prima di aver visitato quello dei vostri competitors.
Inoltre, offrite anche delle Flash Sales, ovvero offerte per brevi periodi di tempo, così da creare urgenza e portare il visitatore a completare subito l’acquisto.
Tutto ciò però non basta, dovete anche assicurarvi che ogni proposta sia efficacemente pubblicizzata attraverso l’Homepage del sito, la Newsletter e i Social Network del brand.
Un altro punto importante da affrontare è la spedizione dei prodotti, questa non deve rappresentare motivo di stress nè per il venditore, nè per l’acquirente. Per assicurarsi che ogni cliente riceva il suo acquisto nei tempi previsti è necessario seguire quattro semplici passi!
- Semplificare le opzioni di spedizione trovando un corriere che risponda alle vostre esigenze; per capirlo è necessario prima valutare alcune discriminanti come il valore del prodotto, il peso, la misura e il costo della merce.
- Ottimizzare le proprie risorse magari impacchettando con anticipo i prodotti solitamente più venduti, così da non rischiare di far tutto di corsa nell’ultima settimana prima di Natale.
- Spalmare le spedizioni nel periodo precedente al Natale proponendo offerte che incentivino ad acquistare subito come “Spedizione gratuita per gli acquisti sopra i 50€”, “Reso gratuito”, “Impacchettamento in omaggio” o “Spedizione il giorno stesso”.
- Inserire un calendario di spedizione così che i clienti possano subito avere una chiara idea di quando riceveranno il proprio pacco. Questo eviterà incomprensioni e lamentele.
In conclusione per trovarsi preparati a questo periodo è utile impostare una lista di priorità che aiuti ad organizzare le attività e a tracciare i progressi del proprio E-commerce durante il periodo Natalizio.
Avete altre idee o suggerimenti? Scrivetele nei commenti di questo articolo o contattaci!
In bocca al lupo!
SCARICA IL NOSTRO EBOOK GRATUITO: 13 PUNTI FONDAMENTALI PER UN’ECOMMERCE DI SUCCESSO