Come impostare una comunicazione online efficace
Ormai abbondantemente superato il dubbio “Sito web sì, sito web no?”, una delle domande più frequenti che si pone chi gestisce un’azienda è questa: come posso impostare una comunicazione online efficace? La semplice presenza sul web non è più infatti garanzia di una maggiore visibilità o opportunità di essere trovati e contattati dai potenziali clienti. Il sito deve essere tagliato su misura in base agli obiettivi che vuoi raggiungere, alle persone cui vuoi rivolgerti, all’identità che vuoi esprimere. Il modo in cui sono disposte le informazioni e i file multimediali, le scelte grafiche e di navigazione, il contenuto dei testi, delle foto e dei video, la tecnologia di sviluppo sono gli elementi che concorrono tutti insieme a determinare il successo del tuo sito web.
Quale tipo di sito scegliere
La prima questione da affrontare riguarda quale tipo di sito scegliere. Perché ad ogni tipologia corrisponde un fine preciso e ciascuna azienda o professionista deve essere messo nelle condizioni di poter comunicare l’immagine più adeguata alle sue esigenze, in modo da non pentirsi a cose fatte di come ha investito il proprio tempo e le proprie risorse. Ecco perché abbiamo pensato di condividere con te questa mini-guida, che possiamo considerare una breve classificazione delle diverse strade che puoi prendere per iniziare a promuovere la tua attività o i tuoi prodotti. Non si tratta di categorie chiuse, in quanto ogni azienda presenta generalmente caratteristiche uniche, che vanno rispettate e che devono riflettersi anche nel mondo digitale, integrando funzionalità diverse. Inoltre si tratta di tipi di sito web che possono evolvere uno nell’altro nel corso del tempo, in base agli sviluppi aziendali, alla progressiva scoperta delle potenzialità del web e ai mutamenti del mercato di riferimento.
Ad ogni tipologia corrisponde un fine preciso e ciascuna azienda deve comunicare l’immagine più adeguata alle sue esigenze.
La mini-guida per capire come scegliere il sito web che fa per te
1. Il sito vetrina
È la forma di presenza sul web più elementare: poche pagine web statiche, aggiornate con poca frequenza. Anzi, spesso si tratta di un’unica pagina, che viene utilizzata come una sorta di biglietto da visita digitale o per “dirottare” l’utente verso altri canali di comunicazione più interattivi come i social network. Questi siti però, proprio perché poveri di contenuti, non consentono di attivare efficaci campagne di posizionamento sui motori di ricerca e di esplorare tutte le possibilità di marketing del prodotto o del servizio offerte dalla rete.
2. Il sito personale e il sito portfolio
Molto utilizzata da freelance e liberi professionisti (fotografi, designer, architetti, artisti), questa tipologia di siti mira a creare una presentazione professionale e d’impatto delle competenze sviluppate e dei principali lavori eseguiti. Ciascun dettaglio, dal logo alla scelta dei colori e del font, deve comunicare qualcosa della personalità del professionista ed è fondamentale l’inserimento del curriculum, la cura delle funzionalità di contatto, oltre a un costante aggiornamento dei contenuti, che può avvenire facilmente mediante l’utilizzo di un sistema di gestione dei contenuti (CMS).
3. Il sito aziendale e il sito catalogo aggiornabile in completa autonomia
La comunicazione dello storytelling, del catalogo dei prodotti o servizi offerti, della filosofia e degli obiettivi aziendali può essere sviluppata in un sito aziendale strutturato, che contribuisca a rafforzare il prestigio del marchio e ad amplificarne la visibilità. Grazie all’impiego e alla completa personalizzazione del CMS, i contenuti (come articoli, testi delle pagine web, foto dei cataloghi, calendari degli eventi) possono essere autonomamente aggiornati dallo staff della tua azienda. Un sito web come questo, se costruito partendo da un buon progetto e con una corretta visione strategica, può essere un buon punto di partenza per una campagna di comunicazione online di successo. L’utilizzo della tecnologia responsive può inoltre garantirti una visualizzazione ottimizzata dei contenuti su tutti i dispositivi desktop e mobile.
4. L’e-commerce o negozio online
I siti di e-commerce (commercio elettronico) sono finalizzati alla vendita e all’acquisto di beni o servizi. Devono essere forniti di schede prodotto dettagliate e gallery fotografiche, per fornire al potenziale acquirente quante più informazioni possibili su ciò di cui ha bisogno. La scelta di diverse opzioni di pagamento e spedizione, la possibilità di aggiungere prodotti al proprio “carrello”, di mantenere uno storico degli ordini e di inserire recensioni e valutazioni sono solo alcune delle funzionalità che possono formare il tuo sistema di e-commerce. Grazie al CMS gli articoli in vendita e i relativi costi possono essere aggiornati direttamente dal personale della tua azienda, mentre compito dei professionisti del web è quello di ideare un sito altamente usabile, in cui il potenziale acquirente trova rapidamente la risposta alle sue esigenze, in modo accattivante e persuasivo.
5. Il blog o sito informativo
Il blog è un sito web tematico, in cui un professionista, un esperto o una redazione pubblica regolarmente dei post o articoli relativi a uno o più argomenti prescelti. Come in un diario (blog deriva dalla contrazione di web-log, “diario in rete”), i contenuti sono consultabili in ordine cronologico o anti-cronologico e suddivisi per tag o categorie. Oggi anche la sezione “Notizie” del sito aziendale può essere strutturata come un blog e rappresenta una delle maggiori opportunità per comunicare direttamente con i clienti, già fidelizzati o potenziali, diventando un punto di riferimento in rete per il proprio settore e veicolando al proprio sito un traffico selezionato di utenti interessati. I siti informativi, che hanno come obiettivo principale quello di diffondere notizie e raccogliere i commenti degli utenti del web, possono essere considerati a tutti gli effetti dei giornali o magazine digitali.
6. Il portale
Il portale web è un sito di grandi dimensioni, che contiene diverse sezioni e contenuti multimediali. All’interno di un portale l’utente può approfondire o restare aggiornato su determinate tematiche, può usufruire di alcuni servizi aziendali online, accedere a un’area riservata o interagire con gli altri utenti, ad esempio attraverso i forum. Come vedi il mondo del web è più complesso di quanto sembri e parlare di generico “sito web” non è più sufficiente. Perciò nell’analisi preliminare allo sviluppo di ogni progetto web è opportuno definire con precisione quali sono gli obiettivi e il tipo di rapporto che si intende instaurare con l’esploratore della rete!
Hai bisogno di un’indicazione per capire che direzione prendere e valutarne i pro e i contro?
Noi di VISIBILIA possiamo consigliarti. Lascia un commento all’articolo o scrivici.