Responsive Web Design: un unico sito a misura di utente
Responsive Web Design

Perché avere un sito web responsive è fondamentale!

Fluido, flessibile, adattivo o alternativo.

Sono questi i termini che meglio definiscono il Responsive Design, un insieme di tecniche di progettazione web o di web reDesign in grado di ottimizzare un sito e quindi l’esperienza di navigazione dell’utente in base al dispositivo utilizzato (desktop o mobile), all’orientamento e alla risoluzione dello schermo.

Gli stessi contenuti e gli stessi elementi strutturali di un sito responsive vengono visualizzati infatti mediante layout differenti, che sfruttano al meglio sia le dimensioni dei display di tablet e smartphone, sia il tipo di interazione e di input principalmente utilizzato in questi device.

Prova concreta dei vantaggi del responsive design è il sito dell’azienda Vinicola Bressan, totalmente rinnovato nell’aspetto sia grafico, sia architetturale; visitandolo da diversi dispositivi desktop e mobile si nota come le griglie, le immagini e la tipografia flessibili garantiscano sempre il massimo confort visivo, evitando all’utente frustranti scorrimenti o ridimensionamenti della finestra di navigazione.

Il responsive web design consente all’azienda di essere sempre reperibile e di garantire la migliore esperienza di navigazione possibile ai potenziali clienti.

Dal punto di vista dell’azienda, la scelta di un design multi-device ha consentito la creazione di un’unica versione responsive del sito, con il conseguente contenimento dei costi e dei tempi di realizzazione; la programmazione del codice HTML rimane infatti sempre la stessa e cambiano soltanto i fogli di stile, selezionati di volta in volta in base alle caratteristiche del media e del browser in uso. Poiché inoltre il trend di utenti che accedono alla rete da mobile è in continua crescita, il responsive design consente all’azienda di essere sempre reperibile e di garantire la migliore esperienza di navigazione possibile a numerosissimi potenziali clienti.

La vera rivoluzione di queste tecniche consiste proprio nel mettere l’utente e le sue esigenze al centro della fruizione dei contenuti web: non è più chi naviga a dover “sforzarsi” di cercare e trovare risposte all’interno del sito, ma è piuttosto il sito ad adattarsi ai modi e ai tempi di fruizione prescelti. Ad esempio l’utente che si trovi in viaggio avrà un minor tempo a disposizione per accedere alle informazioni ricercate; per questo il layout del sito vinicolabressan.it, visualizzato da mobile, permette di scorrere tutti i prodotti, categoria per categoria, senza dover cliccare ulteriormente sulle frecce direzionali. Il sito responsive consente quindi anche un’esperienza multi-canale sempre coerente e funzionale: chi lo abbia visitato da tablet o smartphone e ne sia rimasto soddisfatto, può tornare in un secondo momento, per scegliere in tutta tranquillità i vini dalla versione desktop e acquistarli infine tramite e-commerce. Perciò il responsive web design non è soltanto una questione di immagine digitale e non si esaurisce nelle scelte grafiche; è bensì un’operazione strategica, da inserire in ogni web project plan con target, obiettivi, mezzi e contesti ben definiti, per una sempre più accorta gestione del web a misura di utente.


Ebook gratuito - Ottieni più contatti dal tuo sito web